Andrea Missinato

Andrea lavora nel campo dell'IT da quasi 20 anni coprendo un po' tutto, da sviluppo a business analysis, alla gestione di progetti. Oggi possiamo dire che è uno gnomo spensierato, appassionato di Neuroscienze, Intelligenza Artificiale e fotografia.

Visione e riconoscimento umano vs Deep Vision: qualche considerazione.

Quando si parla di Intelligenza Artificiale, il dibattito tende a scaldarsi molto in fretta, di solito tra una fazione asserragliata su un credo che prevede che le capacità umana non potranno essere eguagliate dalle macchine (quantomeno non in tempi brevi), e una fazione più propensa ad annunciare l'avvento prossimo, o addirittura già avvenuto, della nuova…

Intelligenza Artificiale e architetture dedicate: la nuova era dei coprocessori matematici?

Architetture neuromorfiche, GPU, TPU: l'Intelligenza Artificiale dalla specializzazione al cloud Lavorare e sperimentare con le reti neurali è (ancora) possibile con qualsiasi genere di hardware, ma per farlo in modo efficiente, ovvero con tempistiche che siano ragionevoli occorre hardware dedicato. Usare hardware dedicato per Intelligenza Artificiale non è un concetto nuovo, e risale agli anni…