Google Duplex, calore “umano” e realismo nella conversazione automatica
Quello che c’è da sapere su Google Duplex, l’ultimo “upgrade” del Google Assistant: di che si tratta, come funziona, e quali sono i potenziali problemi.
Quello che c’è da sapere su Google Duplex, l’ultimo “upgrade” del Google Assistant: di che si tratta, come funziona, e quali sono i potenziali problemi.
Reti Neurali Convoluzionali, le macchine imparano ad astrarre ispirandosi alla corteccia visiva.
Grazie alle reti neurali, la tecnologia dei deep fakes ha raggiunto livelli di realismo che portano a domandarci a che cosa possiamo credere.
YOLO e la famiglia dei decoder a passata singola hanno consentito un salto generazionale nella computer vision.
Sviluppare intelligenze artificiali è un processo laborioso, quindi perché non automatizzare la programmazione? Rendere le macchine in grado di svilupparsi da sole è l’ultima frontiera dell’automazione, forse quella definitiva.
Due reti neurali in “lotta” tra loro in un gioco a somma zero. Le reti neurali antagoniste sono tra le novità più interessanti negli ultimi 10 anni di Intelligenza Artificiale.
Reti neurali demistificate: le reti neurali sono alla base del moderno Machine Learning. Proviamo a rendere il deep learning più accessibile.